top of page

Campo Estivo 2014 !

 

A pochi passi da Roma, nella fattoria dell’associazione culturale MAMAKUNA, i bambini avranno l’occasione di trascorrere una settimana all’insegna di laboratori, giochi e attività improntati sulla conoscenza e la riscoperta della natura e dei suoi animali. Ad accompagnare i bimbi in questa settimana di vita all’aria aperta – oltre naturalmente agli operatori dell’associazione – ci saranno cavalli, asinelli, maialini, galline, e tanti altri animali.

 

DOVE: presso la fattoria dell'associazione culturale MAMAKUNA. La fattoria si trova nel Parco di Veio, ha un bel casale ed un grande giardino per giocare. Ospita 3 maiali, 10 maialini, un pollaio, 3 cavalli, 2 asinelle, 3 cani e una decina di gatti. Nessun animale che vive nella fattoria viene mangiato o venduto. Inoltre sono presenti 2 grandi orti ispirati alle tecniche dell'agricoltura naturale. I bambini potranno dormire in tenda o all’interno del casale e avranno a disposizione l'intero giardino, oltre ai servizi e ad un grande salone interno.

 

QUANTO DURA: ogni campo durerà una settimana, con possibilità di partecipare a più settimane. Eventuali esigenze particolari sono discutibili caso per caso.

 

QUANDO:

dal 15 al 21 giugno

dal 22 al 28 giugno

dal 29 giugno al 5 luglio

dal 6 al 12 luglio

dal 13 al 19 luglio

dal 20 al 27 luglio

Su richiesta, è possibile organizzare dei campi anche nelle settimane successive, se si raggiunge il numero minimo di iscritti.

*Anche l'attivazione delle settimane previste è dipendente dal numero di iscritti, ci riserviamo quindi la possibilità di annullare i campi fino a due settimane prima dell'inizio.

 

COSA SI FA:

Durante il campo i bambini e le bambine mangeranno i prodotti della fattoria, avranno l’occasione di vivere in gruppo, intessere legami di amicizia e sperimentare la condivisione, immersi nella campagna romana.

Le giornate saranno composte da diversi tipi di attività:

  • Attività della fattoria: i bambini e le bambine si cimenteranno in tutte quelle attività tipiche delle fattorie tradizionali. Conosceranno tutti gli animali della fattoria, si prenderanno cura di loro, raccoglieranno le uova nel pollaio, scopriranno come funziona un orto e cosa serve alle piantine per crescere, raccoglieranno ciò che poi mangeranno a pranzo, osserveranno le piante selvatiche e gli insetti, ma anche le nuvole ed il cielo stellato.

  • Laboratori: i bambini potranno scegliere di partecipare a dei piccoli workshop, per cimentarsi in attività manuali, artistiche, teatrali, ambientali. I laboratori cambieranno durante le settimane, e andranno dalla produzione di formaggio all'improvvisazione teatrale.

  • Giochi: come recita un motto scout, “tutto con il gioco, niente per gioco”; la principale occupazione dei bambini sarà giocare, per imparare a conoscersi e a stare insieme. I giochi proposti, principalmente di tipo cooperativo, hanno l obiettivo di formare il gruppo, tramite una prima fase di conoscenza ed una seconda di collaborazione, e di realizzare un clima sereno, allegro, accogliente e solidale, in cui i bambini possano superare le loro piccole paure, e acquisire fiducia in sé stessi e negli altri.

  • Vita quotidiana: i bambini vivranno insieme tutti i momenti di vita quotidiana (mangiare, dormire, lavarsi), come una grande famiglia. Inoltre i bambini puliranno la propria tenda, una volta a settimana faranno il bucato, si occuperanno di apparecchiare e sparecchiare la tavola, di lavare i piatti, collaboreranno nella preparazione dei pasti e nella pulizia e gestione degli spazi e dei materiali utilizzati, sperimentando autonomia e senso di responsabilità.

  • Gioco libero: ogni giorno sarà garantito del tempo libero, per riposare, giocare, leggere, scrivere, esplorare, etc. Il gioco libero permette ai bambini di imparare a scegliere, a relazionarsi con gli altri, ad esprimere le proprie peculiarità.

 

COME SI FA: Lo stile educativo è influenzato da più ambiti: quello scout, quello della scuola montessoriana e quello dell'educazione democratica e libertaria. Gli operatori dell'associazione Mamakuna hanno una lunga esperienza di gestione di gruppi di bambini e ragazzi in esperienze di campi e centri estivi. Saranno attenti a creare un clima accogliente e porranno particolare attenzione ad instaurare un rapporto di fiducia con i bambini: mangeranno insieme, giocheranno insieme, li seguiranno in tutte le attività, dormiranno con loro, costituiranno un costante punto di riferimento, con il rapporto di un operatore ogni 5 ragazzi; sono contattabili dai genitori in ogni momento.

 

QUANTO COSTA: Il campo settimanale costa 250 euro, con possibilità di riduzioni per secondi figli/partecipazione a più settimane.

 

La quota comprende tutte le attività, la pensione completa, la copertura assicurativa.

Poichè non vorremmo che la quota sia motivo di esclusione per qualcuno, in caso di problemi a pagare l intera quota contattateci privatamente.

 

Info e prenotazioni: campoestivo.mamakuna@gmail.com

 

 

MAMAKUNA 

© 2014 by Associazione Culturale Mamakuna. Sacrofano (RM)  

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic
bottom of page